Sei nel settore: Giornalisti junior e apprendisti


Giornalisti pubblicisti: ecco come lo si diventa



In Italia trovare un giornalista non è un'impresa impossibile. Infatti quelli che svolgono questa professione sono circa 112mila persone, di cui la stragrande maggioranza pubblicisti.

Vale a dire che molte persone scrivono articoli ma la loro principale occupazione non è il giornalismo. Tra questi troviamo ricercatori, impiegati pubblici, insegnanti e veri e propri scrittori oltre che giornalisti precari e collaboratori.

In cifre potremmo dire che in Italia ci sono ben 75.459 pubblicisti contro i circa 30mila professionisti.

Il problema principale rimane la prospettiva effettiva di riuscire a lavorare ed avere un redditto che permetta il raggiungimento dell'indipendenza economica: una spinta che potrebbe giustificare la corsa al tesserino.

Dunque non tutti i giornalisti sono uguali. Infatti i giornalisti sono divisi in due categorie, ovvero giornalisti pubblicisti e giornalisti professionisti. La differenza si basa sulla definizione, sulla classificazione e su impegno e trattamento economico.

Secondo la legge 69/1963 sono professionisti coloro che esercitano in modo esclusivo e continuativo la professione di giornalista; sono pubblicisti coloro che svolgono attività giornalistica non occasionale e retribuita anche se esercitano altre professioni o impieghi.

Ovviamente chi inizia come pubblicista può diventare professionista proprio perché il possesso del tesserino di pubblicista è tra i titoli richiesti per partecipare a alcuni concorsi per uffici stampa nella pubblica amministrazione.

Per ottenere il patentino da giornalista pubblicista, il relativo tesserino e l’iscrizione all’elenco dei giornalisti pubblicisti bisogna avere i seguenti requisiti:

- assenza di precedenti penali

- attestazione di versamento della tassa di concessione governativa

- presentare gli articoli pubblicati e i certificati che provino l’attività pubblicistica regolarmente retribuita da almeno due anni;

- fotocopia dell‘eventuale contratto di collaborazione con la testata (o le testate)

- documentazione dello stipendio percepito negli ultimi 24 mesi

Quindi per diventare giornalista pubblicista devi prima lavorare per una o più testate giornalistiche per almeno 2 anni. Non è rilevante che siano redazioni di quotidiani, periodici, si può diventare un giornalista pubblicista anche scrivendo online. Le testate giornalistiche devono, in ogni caso, essere iscritte in Tribunale ed avere un direttore iscritto all’Albo dei giornalisti.


 

(inserito il 30/12/2019)

E' stato visitato da...

vedi tutti

visite complessive: 7560

Curriculum in evidenza

alberto ciapparoni
alberto ciapparoni
Giornalista Professionista (Roma)
Bravo in: Redazione articoli, Pratica radiotelevisiva, Titoli e didascalie
Andrea Franchini
Andrea Franchini
Comunicazione (altro) (Guidonia Montecelio)
Bravo in: Servizi complessi, Redazione articoli, Elaborazione comunicati stampa

Hanno trovato lavoro grazie a INFOCITY

Federica Pizzato
Federica Pizzato
Giornalista (altro) (Biella)
Bravo in: Redazione articoli, Pratica radiotelevisiva, Social media editing
Martina Cecco
Martina Cecco
Giornalista Freelance (Trento (TN))
Bravo in: Redazione articoli, Photoshop o altri editors grafici, Seo

Altre pagine personali

Raoul Bianchini
Raoul Bianchini
Addetto Stampa (Albano Laziale)
Bravo in: Elaborazione comunicati stampa, Elaborazione comunicati stampa, Rassegne stampa
Simone Pini
Simone Pini
Web Editor (Tromello)
Bravo in: Redazione articoli, CMS - WordPress, Seo
Giorgio Di Maio
Giorgio Di Maio
Giornalista Freelance (Roma)
Bravo in: Redazione articoli, Servizi complessi, Redazione brevi testi
Andrea Franchini
Andrea Franchini
Comunicazione (altro) (Guidonia Montecelio)
Bravo in: Servizi complessi, Redazione articoli, Elaborazione comunicati stampa