Sei nel settore: Giornalisti junior e apprendisti
Scrivere articoli di qualità: una guida in 7 punti
Per mantenere desta l'attenzione del lettore dobbiamo scrivere bene: sintassi e grammatica corretta, vocabolario esteso, ma non troppo ricercato ed una formattazione che renda agevole la lettura. Ecco quindi 7 errori da evitare se vogliamo scrivere un contenuto di qualità:
1. Nessun controllo ortografico.
Errori grammaticali e di ortografia sono inaccettabili e ci screditeranno agli occhi del lettore. Inoltre non possiamo fare pieno affidamento ai tool di spellchecking, per cui utilizziamoli con intelligenza, magari per fare il grosso del lavoro, ma non dimentichiamoci di rileggere attentamente quanto scritto.
2. Paragrafi troppo lunghi.
In tal caso i lettori avranno difficoltà nello scorrere il testo facendo salti qua e là (il cosidetto skimming). E' noto che sul Web più che di lettura parola per parola, è prassi una sorta di visualizzazione a colpo d'occhio del testo, per cui è utile spezzare i paragrafi in piccole porzioni di testo che aiutino visivamente il lettore ad acquisire un concetto per volta.
3. Poche pause (virgole, punti e virgola).
La punteggiatura ha uno scopo ben preciso: organizzare le informazioni (ad esempio nelle elencazioni) e permettere al lettore di fare una breve pausa di riflessione tra un paragrafo e il successivo. Poche pause significa poca organizzazione e struttura per il nostro articolo e quindi maggiore difficoltà nel leggerlo.
4. Mancanza di concordanza tra verbo e soggetto.
Ad esempio quando il soggetto è al plurale e il verbo al singolare (e viceversa). Sono errori che distraggono il lettore e possono insinuare dubbi circa la nostra cultura ed esperienza.
5. Mancanza di concordanza tra verbi (in frasi consecutive).
Anche in Italiano la cosiddetta consecutio temporum non è da trascurare. Sbagliare i tempi dei verbi impedirà al lettore di capire l'ordine temporale delle azioni e dei fatti nel periodo che abbiamo appena costruito.
6. Troppi pronomi al posto del nome proprio del soggetto.
Anche se abbiamo già scritto all'inizio dell'articolo il nome del protagonista dei fatti (che sia una cosa o una persona) ripetiamolo o sostituiamolo con un altro sostantivo e non con un pronome (meglio "il presidente disse", piuttosto di "egli disse").
7. Poche frasi di collegamento tra i paragrafi.
Non basta elencare i concetti, è necessario collegarli tra loro con frasi che esprimano il nesso logico tra un'idea e l'altra. Le frasi di collegamento ci permettono di guidare agevolmente il lettore attraverso l'articolo e in genere sono introdotte da termini come: "ecco perchè", "in questo modo", "come risultato" etc.
Dopo aver redatto il nostro testo utilizziamo questi 7 punti come checklist, come lista di cose da controllare prima di inviare l'articolo per la pubblicazione, la qualità dei nostri contributi ne risentirà positivamente.
E' stato visitato da...
vedi tuttiCurriculum in evidenza
Web Worker (altro) (Torino)
Bravo in: Redazione articoli, Emailing, Redazione brevi testi
Hanno trovato lavoro grazie a INFOCITY
Web Editor (Cornedo Vicentino)
Bravo in: Redazione brevi testi, Redazione articoli, Titoli e didascalie
Comunicazione (altro) (Sezze)
Bravo in: Redazione articoli, Elaborazione comunicati stampa, CMS - WordPress
Altre pagine personali
Giornalista Freelance (Giugliano In Campania)
Bravo in: Redazione articoli, Seo, Titoli e didascalie
Web Editor (Monopoli)
Bravo in: Redazione articoli, Pacchetto Office, Redazione brevi testi
Web Worker (altro) (Torino)
Bravo in: Redazione articoli, Emailing, Redazione brevi testi
Giornalista Freelance (CASERTA)
Bravo in: Rassegne stampa, Redazione articoli, Redazione brevi testi