Sei nel settore: Giornalisti junior e apprendisti


Vaticanisti in erba, così si diventa esperti della Santa Sede



Con S.Francesco di Sales (Patrono dei Giornalisti) la Chiesa ha iniziato la sua attività “giornalistica” di diffusione del credo religioso; pensate che nella metà del 1500 Francesco, allora giovane sacerdote,
soleva stampare dei bollettini informativi che faceva scivolare sotto le porte delle abitazioni dei fedeli. Da allora la Chiesa ha conosciuto uno sviluppo della comunicazione sociale impressionante ed i numeri lo stanno a dimostrare:

la stampa diocesana aderente alla Fisc (Federazione italiana settimanali cattolici) conta 144 testate per una tiratura settimanale complessiva di 1.100.000 copie, un quotidiano nazionale, Avvenire, con una tiratura media giornaliera di 114.000 copie, senza poi parlare delle migliaia di pubblicazioni facenti riferimento alle varie congregazioni religiose, diocesi e parrocchie nonché alle centinaia di case editrici, radio e televisioni.

Con questo panorama editoriale la Chiesa è particolarmente sensibile alla formazione degli operatori di questo importante settore. Diverse sono le possibilità per chi voglia cimentarsi nel campo, vediamole. Lumsa Libera Università "Maria Santissima Assunta" di Roma; il corso è articolato in un biennio formativo di base e in un successivo triennio, suddiviso in tre indirizzi:

comunicazioni di massa; comunicazione istituzionale e d'impresa; giornalismo.
Per l'indirizzo in giornalismo, l'ammissione all'esame di laurea è subordinata alla frequenza delle attività di laboratorio e di esercitazione (inclusi seminari professionali e stage di formazione) e dello stage di 6 mesi presso redazioni di quotidiani,

periodici, stazioni radiofoniche e televisive, agenzie di stampa o multimediali, uffici stampa degli atenei o di altre istituzioni di rilevante interesse pubblico. Scuola di specializzazione in Comunicazioni sociali (Sscs) dell'Università Cattolica del Sacro Cuore di Roma; il corso biennale prevede quattro specializzazioni (giornalismo; audiovisivi; comunicazione pubblica e d'impresa; spettacolo).

L'area giornalismo, per giornalismo a stampa (quotidiani e periodici) e giornalismo radiofonico e televisivo, si legge nel piano di studi, "prepara al lavoro redazionale e tecnico per i prodotti on-line e off line, è previsto un periodo di stage formativo.

Completano il quadro degli istituti di formazione il Centro Interdisciplinare sulla Comunicazione sociale istituito presso la Pontificia Università Gregoriana, la Facoltà di Scienze della Comunicazione Sociale presso l'Università Pontificia Salesiana ed lo Studio Paolino Internazionale della Comunicazione Sociale (Spics).

(inserito il 16/02/2003)

E' stato visitato da...

vedi tutti

visite complessive: 7094

Curriculum in evidenza

alberto ciapparoni
alberto ciapparoni
Giornalista Professionista (Roma)
Bravo in: Redazione articoli, Pratica radiotelevisiva, Titoli e didascalie
Andrea Franchini
Andrea Franchini
Comunicazione (altro) (Guidonia Montecelio)
Bravo in: Servizi complessi, Redazione articoli, Elaborazione comunicati stampa

Hanno trovato lavoro grazie a INFOCITY

Federica Pizzato
Federica Pizzato
Giornalista (altro) (Biella)
Bravo in: Redazione articoli, Pratica radiotelevisiva, Social media editing
Francesca Maria Battilana
Francesca Maria Battilana
Web Editor (Cornedo Vicentino)
Bravo in: Redazione brevi testi, Redazione articoli, Titoli e didascalie

Altre pagine personali

Raoul Bianchini
Raoul Bianchini
Addetto Stampa (Albano Laziale)
Bravo in: Elaborazione comunicati stampa, Elaborazione comunicati stampa, Rassegne stampa
Simone Pini
Simone Pini
Web Editor (Tromello)
Bravo in: Redazione articoli, CMS - WordPress, Seo
Giorgio Di Maio
Giorgio Di Maio
Giornalista Freelance (Roma)
Bravo in: Redazione articoli, Servizi complessi, Redazione brevi testi
Andrea Franchini
Andrea Franchini
Comunicazione (altro) (Guidonia Montecelio)
Bravo in: Servizi complessi, Redazione articoli, Elaborazione comunicati stampa